456537-PERCORSO SIMPESV PER UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA. COME COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI RICERCA SULLE DISLIPIDEMIE

FAD
event logo

Dal 20-10-2025 al 20-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-10-2025
  • Fine iscrizione: 20-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456537
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Questa Fad è riservata agli iscritti all'83° Congresso Nazionale Fimmg-Metis. Riscatta il codice.
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Fa parte di

Presentazione

La ricerca clinica, necessaria per lo sviluppo e la validazione di nuove terapie e approcci diagnostici, dapprima relegata al solo mondo scientifico/accademico ha sempre più necessità di partire dalla Real World Evidence (-RWE- o Real World Data -RWD) al fine di avere come obiettivo una efficacia “reale”.

In questo contesto appare assolutamente evidente come il coinvolgimento della Medicina Generale (MG) sia fondamentale ed utile, non solo alla MG stessa, ma anche a tutti gli Stakholder del Sistema: Mondo Scientifico, Industria, SSN, AIFA ed in primis ai pazienti.

La realizzazione di uno specifico percorso formativo per una ricerca RWE in Medicina Generale, strutturata in maniera rigorosa, efficace e verificabile, può contribuire a far svolgere all’Italia un ruolo unico in Europa, in quanto, a differenza di altri modelli Internazionali, l’Italia è dotata di un’organizzazione di assistenza storicamente forte, gratuita e universalistica, che non ha eguali.

Il raggiungimento di questo obiettivo, condiviso tra la F.I.M.M.G. (Federazione Italiana di Medicina Generale) e AIFA -Ente preposto al governo della Ricerca e della Ricerca applicata al SSN- è auspicabile anche alla luce di precedenti esperienze e in ossequio al D.M. 10 maggio 2001 ( Gazz. Uff. 18 giugno 2001, n. 139).

La ricerca scientifica in medicina generale è un ambito ancora poco sviluppato rispetto ad altre discipline mediche, seppur fondamentale avendo un potenziale enorme poichè riguarda la maggior parte dei contatti tra cittadini e Sistema Sanitario. La MG è il luogo ideale per studiare malattie croniche, stili di vita, prevenzione, aderenza terapeutica, e outcome reali. L’ipercolesterolemia, ad esempio, è un importante fattore di rischio cardiovascolare e nonostante la disponibilità di linee guida (ESC/EAS), l’aderenza ai trattamenti e il raggiungimento dei target terapeutici rimangono insoddisfacenti nella pratica clinica.

Promuovere quindi progetti di ricerca, saper valutare i protocolli stessi, in questo ambito può avere importanti ritorni: sulla qualità dell’assistenza, sullo sviluppo della Ricerca e sulla produzione di farmaci, rendendo più equo l’approccio al farmaco per i pazienti, e favorendo la sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e del Servizio Sanitario Regionale (SSR)

Programma

LA RICERCA SCIENTIFICA (di base, applicata, clinica, trasversale, retrospettiva, osservazionale.

ASPETTI METODOLOGICI DELLA RICERCA: disegno, obiettivi e criticità

COME LEGGERE E VALUTARE UN PROTOCOLLO DI RICERCA SUL TEMA DELLE DISLIPIDEMIE. DISCUSSIONE D’AULA

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno