Prova

83° CONGRESSO NAZIONALE FIMMG-METIS

RES
event logo

Dal 06-10-2025 al 11-10-2025
  • Fine iscrizione: 11-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Codice Evento: 2
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

Trovi in questo congresso

Presentazione

83° CONGRESSO NAZIONALE FIMMG-METIS
UNICO E MULTIPLO: IL RUOLO DELLA MEDICINA DI FAMIGLIA COME FARO DELLA SALUTE NEL MARE DELLA COMPLESSITÀ DELL’ASSISTENZA TERRITORIALE

Programma

SESSIONE PLENARIA
ECM 247-456002

 

LUNEDI 6 OTTOBRE

APERTURA DEL CONGRESSO
Giacomo Caudo, Presidente Nazionale Fimmg
Silvestro Scotti, Segretario Generale Nazionale Fimmg


PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO

Malek Mediati, Presidente Metis 
Tommasa Maio, Vicepresidente Metis


SALUTO DELLE AUTORITÀ
Armando Bartolazzi, Assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale Regione Sardegna
Gianluca Dessì, Sindaco di Villasimius
Emilio Montaldo, Presidente OMCeO Cagliari
Umberto Antonio Nevisco, Segretario Fimmg Sardegna


PREMIO MARIO BONI

 

11:00 – 13.00
Tavola rotonda
LA MEDICINA GENERALE DEL NOSTRO FUTURO. I MEDICI DEL MILLENNIO PRESENTANO LA LORO PROPOSTA PER I PROSSIMI TRENTA ANNI DI PROFESSIONE

Moderatori:
Alessandro Dabbene, Vicesegretario nazionale Fimmg
Noemi Lopes, Vicesegretario nazionale Fimmg

Relatori:
Daniela Atzeni, Medico di medicina generale Forlì Cesena
Francesco Baffa, Medico di medicina generale Perugia
Sebastiano Bianchi, Medico di medicina generale Venezia
Carmine Cecola, Segretario provinciale Fimmg Isernia
Mirene Anna Luciani, Medico di medicina generale Pisa

 

MARTEDI 7 OTTOBRE

10:00 – 13:00
Tavola rotonda
AFT E RUOLO UNICO… READY FOR ACTION!

Moderatori:
Alessandro Dabbene, Vicesegretario nazionale Fimmg
Fiorenzo Corti, Vicesegretario nazionale Fimmg

Relatori:
Valerio Di Giannantonio, Segretario Fimmg Trento
Federico Gelli, Direttore Sanità, Welfare e Coesione Sociale della Regione Toscana
Lolita Gallo, DGS Regione Molise
Paolo Misericordia, Responsabile Centro Studi nazionale Fimmg
Vito Montanaro, Direttore del dipartimento Promozione della salute della Regione Puglia
Stefania Orecchia, Direttore dip. Cure territoriali Asl Città di Torino
Luigi Sparano, Segretario Fimmg Napoli
Gennaro Volpe, Presidente Card Italia

 

MERCOLEDI 8 OTTOBRE

9:30-11:00
Tavola rotonda
LE NUOVE POLITICHE DEL FARMACO TRA INNOVAZIONE, CONTROLLO E SOSTENIBILITÀ NELLA CURA DELLE PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE

Moderatori:
Walter Marrocco, Coordinatore area scientifica Fimmg
Roberto Venesia, Coordinatore area farmaco Fimmg

Relatori:
Claudia Aiello, Vicecoordinatrice area farmaco Fimmg
Stefano Collatina, Presidente Egualia
Lucia Fornai, Componente di Giunta Farmindustria
Anna Lisa Mandorino, Segretaria nazionale Cittadinanzattiva
Paola Rossi, Responsabile area Farmaco Friuli-Venezia Giulia
Pierluigi Russo, Direttore tecnico-scientifico di AIFA


11:00-13:00

Tavola rotonda
L’EVOLUZIONE DELL’ACN TRA LEGGI DI RIFORMA TERRITORIALE, PROGETTI EUROPEI E DECRETI ATTUATIVI DEL MINISTERO

Moderatori:
Carlo Curatola, Componente esecutivo nazionale Fimmg
Noemi Lopes, Vicesegretario nazionale Fimmg

Relatori:
Paolo Cannas, Responsabile Scientifico Forum Permanente dei Direttori Generali – Federsanità Nazionale
Marco Caroli, Coordinatore nazionale SISAC
Simone Gradellini, Esperto in relazioni sindacali
Paolo Petralia, Vicepresidente Vicario FIASO
Maurizio Sacconi, Già Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali


Ore 15.00

SESSIONE ISTITUZIONALE
Fuori accreditamento ecm


Saluti

Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO
Alberto Oliveti, Presidente Fondazione ENPAM
Robert Nisticò, Presidente AIFA

Intervento dei rappresentanti istituzionali nazionali e regionali:

Orazio Schillaci, Ministro della Salute (video messaggio)
Massimiliano Fedriga, Presidente Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (video messaggio)
Massimo Fabi, Coordinatore Commissione Salute Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Riccardo Riccardi, Assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla Protezione Civile, Regione Friuli-Venezia Giulia
Marco Alparone, Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità

RELAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE NAZIONALE FIMMG, SILVESTRO SCOTTI


GIOVEDI 9 OTTOBRE

10:00 – 13:00
Tavola rotonda
ACN 5.0: FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO, PATIENT SUMMARY, TELEMEDICINA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Moderatori:
Nicola Calabrese, Vicesegretario nazionale Fimmg
Paolo Misericordia, Responsabile Centro Studi nazionale Fimmg

Relatori:
Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO
Alice Borghini, Dirigente Uosd Sanità Digitale e Telemedicina Agenas
Alessio Butti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica
Maria Immacolata Cammarota, Direttore Consorzio Arsenal.IT
Americo Cicchetti, Commissario straordinario AGENAS
Luca Cinquepalmi, Direttore Futuro e Innovazione Enpam
Emanuele Frontoni, Professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab.
Achille Iachino, Direttore dell’Unità di missione per l’attuazione degli interventi del PNRR Ministero della Salute
Mauro Moruzzi, Presidente Scuola di Welfare Comune e Università di Bologna; Esperto del DTD della Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

17:00
Consiglio Nazionale Generale FIMMG
Sessione fuori accreditamento

 

VENERDI 10 OTTOBRE

10.00–13.00
Tavola rotonda
EDUCARE, SOSTENERE, AGIRE: IL MMG PROTAGONISTA NELLA LOTTA ALL’ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Moderatori:
Walter Marrocco, Coordinatore area scientifica Fimmg
Alessandra Taraschi, Vicecoordinatrice area scientifica Fimmg

Relatori:
Valeria Fava, Responsabile delle politiche della Salute Cittadinanzattiva
Giovanna Laurendi, Direttore Prevenzione e profilassi delle malattie trasmissibili – Direzione Generale delle Emergenze Sanitarie
Alessio Nardini, Direttore Generale corretti stili di vita e dei rapporti con l’ecosistema
Marco Tinelli, Componente Consiglio Nazionale SIMIT

Intervento del Presidente Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Sen. Francesco Zaffini

Intervento del Segretario Generale Nazionale FIMMG, Silvestro Scotti

 

Tavola rotonda
LA SFIDA DELLA PREVENZIONE VACCINALE: CONIUGARE EFFICACIA, EFFICIENZA, INNOVAZIONE ED EQUITÀ

Moderatore:
Tommasa Maio, Responsabile area vaccini Fimmg

Relatori:
Maria Adelaide Bottaro, Direzione Tecnico Scientifica Farmindustria
Eugenio Di Brino, Collaboratore di Ricerca presso Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari (ALTEMS), Università Cattolica del Sacro Cuore
Valeria Fava, Responsabile delle politiche della Salute Cittadinanzattiva

 

17.30
Sessione fuori accreditamento
Tavola rotonda
IL RUOLO UNICO DELLA MEDICINA GENERALE: VIAGGIO TRA REGIONI. LA ROAD MAP APPLICATIVA TRA PRINCIPI, ACCORDI E MODELLI ORGANIZZATIVI

Intervengono: 
Claudio Cappelli, Medico di medicina generale Ascoli Piceno
Andrea Gonella, Vicesegretario Nazionale Fimmg Continuità Assistenziale
Tommasa Maio, Responsabile area vaccini Fimmg
Alessandro Rubino, Medico di medicina generale Pavia
Cesare Scola, Medico di medicina generale Grosseto
Giuseppe Tartaglione, Medico di medicina generale Siena

 

SABATO 11 OTTOBRE

12.30-13.30
Tavola rotonda
EVIDENZE EMERSE DAL CONGRESSO
Sessione fuori accreditamento

Interviene: Silvestro Scotti

 

17.30-18.30
Tavola rotonda
LA CREAZIONE DEL VALORE IN AMBITO SANITARIO: IL RUOLO DELLA FORMAZIONE DI QUALITÀ

Intervengono: 
Amalia Lucia Fazzari, Professore aggregato di Economia Aziendale presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata
Domenico Spagnuolo, Avvocato

 


Con il contributo non condizionante di:

ABIOGEN, ANGELINI PHARMA, ASTRAZENECA, BAYER, BENACQUISTA ASSICURAZIONI, BEPROF - WELFARE CCNL, CSL SEQIRUS, COMPUGROUP, DAIICHI-SANKYO, DOCTOLIB, DUERRE CONGRESSI, EMTESYS, GALENO, GSK, GUIDOTTI, IBSA, IDORSIA, JOHNSON&JOHNSON, LEVANTE, LILLY, LUSOFARMACO, MAYOLY, MENARINI, MILLENNIUM, MIODOTTORE, MSD, NALKEIN, NET MEDICA ITALIA, NOVARTIS, PFIZER, QUIVER, SHEDIRPHARMA, SERVIER, VIATRIS

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

--

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione