456763-SNV - NUOVE OPPORTUNITÀ PER L’IMMUNIZZAZIONE ATTIVA DELL’ADULTO E ANZIANO: LA VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA DI PRECISIONE

FAD
event logo

Dal 20-10-2025 al 20-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-10-2025
  • Fine iscrizione: 20-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.6
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456763
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

Questa Fad è riservata agli iscritti all'83° Congresso Nazionale Fimmg-Metis. Riscatta il codice.
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Fa parte di

Presentazione

La malattia da pneumococco riveste un importante problema di sanità pubblica, soprattutto per bambini sotto l’anno di età, adulti affetti da multimorbilità, anziani, specie istituzionalizzati, e per i fragili.

Si conoscono più di 90 sierotipi di Streptococco Pneumoniae, ma solo una parte di questi è in grado di provocare le forme invasive (IPD) quali polmonite, meningite o sepsi, responsabili di gravi complicanze ed esiti fatali.

La forma invasiva ha un rilevante impatto clinico assistenziale ed è caratterizzata da quadri clinici molto gravi proprio nei soggetti anziani, in quelli affetti da malattie croniche o immunodepressi, nelle quali si assiste oltre ad un aumento della mortalità patologia correlata rispetto ai soggetti più giovani o sani, anche ad un aggravamento delle condizioni cliniche preesistenti, con accelerato sviluppo o comparsa di fragilità e disabilità.

L’Istituto Superiore di Sanità monitora l’andamento delle IPD attraverso la sorveglianza epidemiologica dei sierotipi implicati e il loro impatto nelle varie fasce di età, pubblicando nel Bollettino “Sorveglianza nazionale delle malattie batteriche invasive” i risultati delle rilevazioni effettuate e identificando i sierotipi maggiormente circolanti anche in rapporto alle età colpite.

La vaccinazione antipneumococcica riduce in maniera significativa l’incidenza, le complicanze e la mortalità delle forme più gravi di malattia ma i vaccini antipneumococcici disponibili fino ad ora non differenziavano i sierotipi per tipologia di età nei soggetti da vaccinare.

Recentemente è stato sviluppato e approvato un nuovo vaccino 21-valente che riunisce tutti i sierotipi maggiormente coinvolti nelle IPD dell’adulto, indicato per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e dell’infezione polmonare causate da Streptococcus Pneumoniae negli individui di età pari o superiore a 18 anni.

ll Medico di Medicina Generale (MMG), punto di riferimento per la promozione e l’erogazione delle vaccinazioni dell’adulto per la prossimità e l’accessibilità delle cure e per la conoscenza dei bisogni assistenziali, diventa uno degli attori principali della campagna vaccinale antipneumococcica degli adulti specialmente nei soggetti fragili e nei malati cronici dove la copertura vaccinale rimane ancora molto lontana dai target ottimali assegnati.

Gli strumenti informatici gestionali a disposizione dei MMG per l’individuazione e per la chiamata attiva e la possibilità di raggiungere le coperture consigliate attraverso l’organizzazione delle Aggregazioni Funzionali Territoriali che riuniscono tutti gli MMG di una zona rappresentano una risorsa in termini di prevenzione vaccinale e di sanità pubblica per la diminuzione della mortalità e delle complicanze legate alla malattia pneumococcica.

Obiettivo finale del corso è quello di fornire le conoscenze anche in termini di valenza ed efficacia del nuovo vaccino, uniformando la risposta dei MMG e delle AFT in termini di competenze e conoscenze specifiche in ambito di prevenzione vaccinale, per il raggiungimento degli obiettivi di sanità pubblica indicati dal PNPV 2023-2025

Programma

L’impatto della malattia pneumococcica nella popolazione adulta

Le coperture vaccinali antipneumococciche nell’adulto: raccomandazioni e obiettivi

Evidenze di sicurezza e immunogenicità del vaccino antipneumococcico

La voce dei pazienti. Testimonianze raccolte dall’associazione nazionale pazienti “respiriamo insieme”

L’offerta vaccinale antipneumococcica negli studi dei mmg: modelli organizzativi

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno