456087-SIMPESV - COME APPROCCIARE ALL’INSONNIA CRONICA E RESISTENTE

RES
event logo

Dal 10-10-2025 al 10-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 10-10-2025
  • Fine iscrizione: 10-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456087
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Fa parte di

Presentazione

Trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Nessun altro singolo comportamento occupa una porzione così ampia del nostro tempo, pochi altri comportamenti risultano ancora così misteriosi. Nonostante la rapida crescita delle conoscenze delle neuroscienze nelle ultime due decadi, nessuna buona risposta può essere ancora fornita alle domande "Perché dormiamo?" o "Come dormiamo?" Il termine "insonnia" deriva dal latino insomnia che significa letteralmente "mancanza di sogni". Nel linguaggio comune esso indica una durata del sonno insufficiente e/o una continuità del sonno alterata da risvegli. L’insonnia cronica rappresenta una delle patologie più frequenti, ma anche più sottovalutate nella pratica clinica quotidiana. Non si tratta solo di una difficoltà notturna, ma di un disturbo che si manifesta lungo tutto l’arco delle 24 ore, influenzando negativamente la qualità di vita, le performance cognitive, l’umore e le capacità decisionali dei pazienti. La sua natura multifattoriale (psicologica, ambientale, farmacologica, fisiologica) e il suo impatto sulla salute pubblica rendono necessario un aggiornamento specifico dei Medici di Medicina Generale, che sono il primo punto di contatto con il paziente. La recente disponibilità di nuovi approcci terapeutici, tra cui molecole innovative come i doppio antagonisti dell’orexina, offre nuove prospettive per la gestione dell’insonnia cronica resistente. Questo corso mira a fornire ai MMG strumenti concreti per identificare correttamente i diversi tipi di insonnia, inquadrare i pazienti più complessi, valutare l’impatto funzionale e socioeconomico del disturbo e impostare strategie terapeutiche efficaci e sostenibili, promuovendo una stretta collaborazione con gli specialisti.

Programma

17.30 Introduzione ed obiettivi del Corso

17.40 L’insonnia come patologia delle 24 ore: riconoscerla per curarla

18.00 Epidemiologia, impatto socioeconomico e costi nascosti dell’insonnia

18.15 Strumenti per il MMG: diagnosi, counseling e gestione iniziale dell’insonnia

18.30 Armamentario farmacologico e nuovi orizzonti terapeutici: il ruolo degli antagonisti dell’orexina

18.45 Discussione interattiva con i partecipanti e casi clinici

19.30 Chiusura dell’evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DL
    Dott.ssa Daniela Livadiotti
    Medico di medicina generale Roma

Docente

  • GB
    Dott. Giuseppe Nicodemo Bombardiere
    Medico di Medicina Generale Crotone
    Scarica il curriculum
  • FG
    Dott.ssa Francesca Gatti
    Medico di Medicina Generale Roma
    Scarica il curriculum
  • DL
    Dott.ssa Daniela Livadiotti
    Medico di medicina generale Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione