456101-SIMPESV - LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIA PSORIASICA DAL PUNTO DI VISTA DEL MMG: MULTIDISCIPLINARIETA’ MEDICINA GENERALE -DERMATOLOGIA – REUMATOLOGIA

RES
event logo

Dal 10-10-2025 al 10-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 10-10-2025
  • Fine iscrizione: 10-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456101
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Fa parte di

Presentazione

La psoriasi e l'artrite psoriasica rappresentano patologie con un importante impatto sia per i pazienti che per il sistema sanitario. La psoriasi, una malattia cutanea cronica a carattere infiammatorio, colpisce una percentuale considerevole della popolazione, con un impatto profondo sulla qualità della vita a causa delle lesioni cutanee visibili, del prurito e dello stigma sociale. L'artrite psoriasica invece è una malattia infiammatoria cronica che può colpire le articolazioni, la colonna vertebrale, le entesi e le dita. Si stima che quasi il 30% dei pazienti con psoriasi sviluppi nel corso della vita artrite psoriasica, rendendo cruciale la diagnosi precoce e una gestione efficace per prevenire danni articolari irreversibili e disabilità.

Nonostante i progressi nella comprensione della patogenesi di queste malattie e lo sviluppo di nuove terapie, la gestione della psoriasi e dell'artrite psoriasica rimane complessa. E' fondamentale quindi che gli MMG siano costantemente aggiornati sulle nuove linee guida diagnostiche, sui criteri di classificazione, sulle opzioni terapeutiche emergenti e sulle strategie di gestione multidisciplinare.

In questo scenario complesso, il Medico di Medicina Generale rappresenta il primo professionista sanitario che il paziente incontra, il che gli conferisce un ruolo cruciale nella diagnosi precoce, nel monitoraggio delle comorbilità e nel coordinamento del percorso di cura e presa in carico. Tuttavia, la gestione della malattia psoriasica va oltre la sola terapia farmacologica. La crescente evidenza scientifica sottolinea l'importanza degli stili di vita nell'influenzare il decorso della malattia e delle sue numerose comorbilità, come le patologie cardiovascolari e la sindrome metabolica.

Programma

17.30 Introduzione ed obiettivi della sessione

17.40 Cosa può fare il MMG nella gestione del paziente con psoriasi?  Importanza della diagnosi precoce e degli stili di vita

18.00 La psoriasi: presentazione clinica e terapia farmacologica: indicazioni, interazioni farmacologiche e nutrizionali

18.30 Artrite psoriasica: importanza della diagnosi precoce e iter diagnostico nel setting della MG

18.50 Discussione su Casi Clinici, con quesiti d’Aula

19.30 Chiusura dell’evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • IC
    Dott. Ivan Carrara
    Medico di medicina generale Bergamo
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. Matteo Cavallari
    Medico di medicina generale Rieti
  • EM
    Dott.ssa Euada Meco
    Medico di Medicina Generale Roma
  • LS
    Dott.ssa Lidia Sacchelli
    Assegnista di ricerca presso UOC di Dermatologia del Policlinico Sant'Orsola Malpighi di Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione