456078-PROGETTO CLINICAL SKILLS COMPETITION - I SCOMPENSO CARDIACO: INNOVAZIONE TERAPEUTICA E PRESA IN CARICO NEL TERRITORIO - QUANDO IL CUORE PARLA IN SILENZIO (SUSSURRA)

RES
event logo

Dal 10-10-2025 al 10-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 10-10-2025
  • Fine iscrizione: 10-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456078
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

Fa parte di

Presentazione

Lo scompenso cardiaco rappresenta una delle principali cause di morbilità, ospedalizzazione e mortalità nella popolazione adulta e anziana. In Italia colpisce oltre 1 milione di persone, con una prevalenza che supera il 10% negli over 70, e un impatto crescente sui costi sanitari e sulla qualità della vita.

È una sindrome clinica complessa, spesso sottodiagnosticata nelle fasi iniziali e fortemente condizionata da fattori quali l’età, la multimorbilità, la fragilità e la polifarmacoterapia. La gestione efficace dello scompenso cardiaco richiede continuità assistenziale, aderenza terapeutica, monitoraggio clinico costante e una stretta collaborazione tra Medicina Generale, Cardiologia e servizi territoriali.

Il Medico di Medicina Generale gioca un ruolo centrale nella diagnosi precoce, specialmente nell’identificare la diagnosi eziologica dello scompenso che può riconoscere forme classiche (Ischemica, valvolare, dilatativa, ecc…) o meno frequenti come lo scompenso cardiaco da amiloidosi, causa sottodiagnosticata ma sempre più riconosciuta di cardiomiopatia restrittiva, caratterizzata dall’infiltrazione del miocardio da parte di proteine amiloidi insolubili che compromettono la funzione diastolica e, in fase avanzata, anche quella sistolica.

Un altro compito importante per il MMG è nel follow-up, nell’educazione del paziente e nel riconoscimento tempestivo dei segni di instabilizzazione.

La crescente complessità dei pazienti, l’introduzione di nuove linee guida e di terapie innovative richiedono un aggiornamento continuo delle competenze cliniche e organizzative del MMG.

Rafforzare la competenza del Medico di Famiglia nella presa in carico dello scompenso cardiaco nella popolazione dei suoi assistiti, è una strategia chiave per migliorare la qualità dell’assistenza e contribuire alla sostenibilità del sistema sanitario

Programma

15.00-17.00 - Tavola rotonda

Informazioni

Obiettivo formativo

11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione