456075-PROGETTO CLINICAL SKILLS COMPETITION - IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA MULTIMORBILITÀ: NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA DI FAMIGLIA
RES

Fa parte di
Presentazione
Il Servizio Sanitario Nazionale è oggi messo alla prova da sfide sempre più pressanti: l’invecchiamento della popolazione, l’aumento esponenziale dei pazienti affetti da multimorbilità e la progressiva riduzione delle risorse economiche e professionali disponibili. In questo contesto, la Medicina Generale si trova in prima linea nella presa in carico di pazienti complessi e vulnerabili, spesso gestiti con percorsi frammentati e centrati su singole patologie.
Per garantire qualità, continuità e sostenibilità delle cure, è necessario un cambiamento radicale: occorre superare l’approccio centrato sulla malattia singola e adottare un modello di cura integrato, orientato alla persona, che favorisca la condivisione degli obiettivi diagnostico-terapeutici tra Medico di Medicina Generale e secondo livello assistenziale.
L’area cardio-metabolica rappresenta uno dei principali ambiti di complessità clinica nella popolazione assistita dal MMG. Patologie come cardiopatia ischemica, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete e iperuricemia si presentano frequentemente in associazione, soprattutto nei pazienti anziani e polipatologici. La gestione clinica di questi pazienti richiede competenze trasversali, attenzione alla priorità terapeutica e alla deprescrizione ragionata, nonché una valutazione continua del bilancio rischio-beneficio di ogni trattamento.
Il rischio cardiovascolare (RCV), in questo senso, è un paradigma della complessità che il Medico di Famiglia affronta quotidianamente. Integrare la valutazione del RCV nella pratica clinica quotidiana, considerando l’intera persona e non solo i singoli parametri, è una sfida strategica per migliorare gli esiti clinici e ottimizzare le risorse.
Questo corso di formazione intende fornire strumenti clinici e organizzativi per: affrontare la multimorbilità con un approccio globale e centrato sulla persona; gestire in modo appropriato il rischio cardiovascolare nella popolazione fragile e complessa; migliorare la coerenza terapeutica attraverso la revisione critica dei trattamenti; facilitare il dialogo tra MMG e specialisti nella costruzione di percorsi condivisi.
Programma
15.00-17.00 - Tavola rotonda
Informazioni
Obiettivo formativo
11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AP
Docente
-
FLDott. Franco LupanoMedico di medicina generale Torino
-
AM
-
AP
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Localizzazione
- VOI Tanka Village
- Via degli Oleandri, 7, 09049 Villasimius (SU)
- Tel. 07079351
- Visualizza sulla mappa