456039-EMICRANIA: LE NOVITÀ PER QUELLO CHE NON È UN SEMPLICE MAL DI TESTA
RES

Fa parte di
Presentazione
L'emicrania cronica è una patologia neurologica altamente prevalente che influisce significativamente sulla
qualità della vita dei pazienti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità colloca l'emicrania al secondo posto tra le condizioni più invalidanti a livello mondiale, prima causa di disabilità nei soggetti di età inferiore ai 50 anni a livello globale, colpendo il 14% circa della popolazione adulta in tutto il mondo. Sebbene sia una delle patologie neurologiche di cui si possiedono maggiori conoscenze scientifiche e per le quali sono attualmente disponibili farmaci innovativi e specifici, l’emicrania rimane ancora oggi misconosciuta, sotto-diagnosticata e non adeguatamente trattata, tant’è che in molti casi prevale tra i pazienti l’automedicazione e l’abuso di farmaci con tutte le gravi problematiche in termini di effetti collaterali che ne conseguono. Si stima che il 3% delle forme episodiche evolve ogni anno verso la cronicizzazione, che si associa ad una maggiore disabilità, comorbilità e a un maggiore ricorso all’assistenza sanitaria.
Pertanto, è fondamentale la sensibilizzazione e l’educazione della popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi, per un accesso tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura e per un ridurre il burden di malattia.
Programma
15.00 Introduzione al tema
15.10 Emicrania non un semplice mal testa
15.30 Inquadramento del paziente e diagnosi differenziale
15.50 Question time
16.05 Standard of care, trattamenti farmacologici e novità
16.25 Gestione dei nuovi farmaci sull’emicrania nel setting della medicina generale
16.45 Question time
17.00 Conclusione dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
TM
Docente
-
MADott.ssa Maria AlbaneseUniversita' degli studi di Roma Tor Vergata Referente Centro Cefalee del Policlinico Tor Vergata
-
SBDott. Simone BracaMD Management Group - EAN Headache Scientific Panel Core Group - EAN Coordinating Panel on Functional Disorders University Federic
-
ATDott.ssa Alessandra TaraschiVicecoordinatrice area scientifica Fimmg
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Localizzazione
- VOI Tanka Village
- Via degli Oleandri, 7, 09049 Villasimius (SU)
- Tel. 07079351
- Visualizza sulla mappa