456067-SIMPESV - SARCOPENIA: COSA PUO’ FARE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA
RES

Fa parte di
Presentazione
La sarcopenia, definita come la perdita progressiva e generalizzata della massa e della forza muscolare, rappresenta una condizione clinica sempre più rilevante nell’ambito dell’invecchiamento della popolazione.
Nonostante il suo impatto significativo sulla qualità di vita, sull’autonomia funzionale e sull’aumento di rischio di cadute, ospedalizzazioni e mortalità, la sarcopenia molto spesso è sottodiagnosticata e sottotrattata nella pratica clinica quotidiana.
Il M.M.G., essendo il primo punto di contatto con il paziente, dovrebbe svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella gestione della sarcopenia. Essenziale è, quindi, che acquisisca strumenti pratici e conoscenze aggiornate per rilevare i segni precoci della malattia, valutarne correttamente la presenza mediante scale e test validati e impostare interventi personalizzati e multidisciplinari sia sul piano dell’attività fisica che sul piano nutrizionale.
Il Corso prevede l’offerta di una panoramica aggiornata sulle basi fisiopatologiche, i criteri diagnostici internazionali (EWGSOP2) e le opzioni terapeutiche, applicabili ad esempi concreti della pratica clinica con analisi di criticità e soluzioni operative.
L’obiettivo è stimolare il confronto e la condivisione di esperienze rafforzando il ruolo centrale del M.M.G. nella presa in carico globale del paziente a rischio di sarcopenia.
Attraverso un approccio interattivo il Corso mira a migliorare la consapevolezza e le competenze cliniche dei partecipanti promuovendo una medicina territoriale più efficace e orientata alla prevenzione dell’invalidità e alla promozione dell’invecchiamento attivo.
La sarcopenia tradizionalmente viene associata all’invecchiamento, ma oggi è riconosciuta come una condizione che può interessare anche soggetti adulti giovani affetti da patologie croniche che determinano inattività fisica prolungata, malnutrizione o anche condizioni acute che provocano perdita di massa e forza muscolare.
Questa condizione, infatti, può verificarsi precocemente e influire negativamente sulla prognosi, sulla qualità di vita e sulle risposte alle terapie. L’obiettivo fondamentale di questo Corso è quello di ampliare la consapevolezza dei professionisti sanitari rispetto alla sarcopenia come problema trasversale alle età, fornendo strumenti per una diagnosi precoce e una gestione efficace anche nei pazienti non anziani. L’impegno è pertanto quello di promuovere la conoscenza di una condizione clinica esplorando le cause, i fattori di rischio e le strategie preventive e terapeutiche attuabili a livello territoriale.
Programma
15.00 Introduzione e Obiettivi del Corso
15.10 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella prevenzione e nel riconoscimento precoce della sarcopenia
15.40 Approccio nutrizionale alla sarcopenia: indicazioni pratiche per il territorio
16.10 La gestione territoriale della sarcopenia: interventi pratici e multidisciplinari
16.40 Discussione di casi clinici e confronto con i partecipanti
17.00 Chiusura dell’evento
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FTDott.ssa Francesca Maria TaorminaMedico di medicina generale Palermo
Docente
-
GB
-
LDDott. Lorenzo Maria DoniniProfessore ordinario di scienze alimentari e nutrizione presso Università La Sapienza di Roma
-
DLDott.ssa Daniela LivadiottiMedico di medicina generale Roma
-
FTDott.ssa Francesca Maria TaorminaMedico di medicina generale Palermo
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Localizzazione
- VOI Tanka Village
- Via degli Oleandri, 7, 09049 Villasimius (SU)
- Tel. 07079351
- Visualizza sulla mappa