456030 - PROGETTO CLINICAL SKILLS COMPETITION - DIABETE TIPO 2: OLTRE LA GLICEMIA, DENTRO LA COMPLESSITÀ. IL RUOLO CENTRALE DELLA MEDICINA GENERALE
RES

Fa parte di
Presentazione
Il diabete di tipo 2 rappresenta una delle principali sfide sanitarie del nostro tempo, per diffusione, impatto clinico e complessità gestionale. In Italia ne sono affette oltre 3,5 milioni di persone, pari a più del 5% della popolazione generale e al 16,5% degli over 65. Negli ultimi trent’anni la prevalenza è raddoppiata, a causa dell’invecchiamento demografico, dell’anticipazione diagnostica e del miglioramento della sopravvivenza.
La gestione del diabete tipo 2 non può più essere considerata solo come una questione di controllo glicemico. La quasi totalità dei pazienti diabetici convive con altre patologie croniche, e questa multimorbilità impone un cambio di paradigma: serve una medicina centrata sulla persona, che tenga conto della complessità clinica, delle fragilità funzionali e psicosociali, e della necessità di evitare trattamenti inappropriati o potenzialmente dannosi.
In questo scenario, il Medico di Medicina Generale (MMG) riveste un ruolo chiave nel garantire un’assistenza continuativa, personalizzata e sostenibile. Tuttavia, spesso mancano strumenti strutturati che permettano una valutazione olistica del paziente diabetico complesso e una gestione efficace della terapia, in particolare nei casi di polifarmacoterapia, dove aumenta il rischio di interazioni, effetti collaterali e scarsa aderenza.
L’introduzione della Nota 100 da parte di AIFA nel 2022 rappresenta un'importante evoluzione. Essa consente al MMG di prescrivere direttamente farmaci innovativi come gli SGLT2 inibitori e gli agonisti del GLP-1 anche in assenza di indicazioni specialistiche. Questi farmaci, oltre al beneficio glicemico, offrono una protezione cardiovascolare e renale documentata da solide evidenze scientifiche. La possibilità di utilizzarli in prima linea amplia le opzioni terapeutiche e consente una presa in carico più precoce ed efficace del paziente.
Aggiornare e rafforzare le competenze dei Medici di Famiglia nella gestione clinica del diabete tipo 2 è indispensabile per: riconoscere e gestire la multimorbilità e la complessità clinica nel paziente diabetico; scegliere le terapie più appropriate sulla base delle nuove evidenze e indicazioni normative; monitorare e ottimizzare la politerapia, riducendo i rischi e migliorando l’aderenza; adottare un approccio integrato bio-psico-sociale nella presa in carico a lungo termine.
Promuovere una cultura clinica orientata alla personalizzazione della cura e all’appropriatezza prescrittiva è oggi indispensabile per migliorare la qualità di vita delle persone con diabete e contribuire a un uso più efficiente delle risorse del sistema sanitario.
Programma
15.00-17.00 - Tavola Rotonda
Informazioni
Obiettivo formativo
11 - Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
AP
Docente
-
FLDott. Franco LupanoMedico di medicina generale Torino
-
AM
-
AP
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Localizzazione
- VOI Tanka Village
- Via degli Oleandri, 7, 09049 Villasimius (SU)
- Tel. 07079351
- Visualizza sulla mappa