456014 -SIMPESV -PREVENZIONE E APPROPRIATEZZA NELLA CURA DEL TUMORE ALLA PROSTATA: : UN’OPPORTUNITA’ PER I PAZIENTI E PER IL SSN

RES
event logo

Dal 06-10-2025 al 06-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 06-06-2025
  • Fine iscrizione: 06-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 19-06-2025
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 456014
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE

Fa parte di

Presentazione

Il tumore alla prostata è il secondo cancro più frequentemente diagnosticato nei soggetti di sesso maschile (1.400.000 diagnosi e 375.000 decessi nel mondo nel 2020). In oltre la metà dei paesi del mondo, il cancro alla prostata è il tumore più frequentemente diagnosticato negli uomini ed è la principale causa di morte tra gli uomini in un quarto di tutti i paesi. Un'ampia varietà di fattori endogeni ed esogeni/ambientali è stata messa in   relazione al rischio di sviluppare tumore alla prostata, ed in alcuni casi si sono dimostrate eziologicamente importanti per la progressione del tumore stesso. All’interno del percorso diagnostico-terapeutico della neoplasia prostatica, il MMG riveste un ruolo fondamentale: applica strategie preventive e di diagnosi precoce e indirizza il paziente verso il trattamento più adeguato alla sua patologia (di concerto con lo specialista di riferimento); gestisce infine il post-operatorio dopo la dimissione e segue il paziente nelle fasi riabilitative, quando necessarie.

Programma

15.00 Introduzione

15.10 Epidemiologia e fattori di rischio: è possibile fare prevenzione nei nostri studi medici?

15.30 Dottore ho il PSA alto!” - Cosa faresti? Ipotesi diagnostiche interattive

15.50 C’è tumore e tumore… Chi va operato e perchè?

16.10 Dottore ho paura: cosa mi succederà dopo l’intervento? Che controlli e quali terapie dovrò seguire?

16.30 Discussione d’Aula e Take-home massage

17.00 Chiusura lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AD
    Dott. Angelo Di Santo
    Professore a contratto - Università del foro italico - Roma Medico di Medicina Generale in formazione Roma
    Scarica il curriculum

Docente

  • ML
    Dott.ssa Monica Liberale
    Medico di medicina generale Udine
  • GR
    Dott.ssa Giuseppina Romano
    Specialista urologa presso AOU di Sassari

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione