466505-DOPO LA FRATTURA DI FEMORE: PREVENIRE LA PROSSIMA RUOLO ATTIVO DEL MDF - PROCESSO ALLA NOTA 79 E 96: COME GESTIRE LA PREVENZIONE SECONDARIA IN MG

FAD
event logo

Dal 12-11-2025 al 12-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 20-10-2025
  • Fine iscrizione: 12-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 17-10-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 466505
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

SCIENTIFIC TALK IN DIRETTA DALLE 20.00 ALLE 22.00

Presentazione

L’Italia è tra i Paesi con la più alta incidenza di fratture di femore nel mondo, con oltre 300 casi ogni 100.000 abitanti nelle donne e più di 150 negli uomini. Nonostante una lieve riduzione dell’incidenza standardizzata per età, l’invecchiamento progressivo della popolazione comporterà un aumento esponenziale dei casi globali, stimati in oltre 4,5 milioni entro il 2050.

Le conseguenze cliniche e sociali delle fratture da fragilità sono drammatiche: un eccesso di mortalità del 20% nel primo anno, meno del 50% di recupero dell’autonomia funzionale e costi sanitari paragonabili a quelli degli eventi cerebrovascolari.

La frattura di femore rappresenta inoltre un potente marcatore di rischio per nuove fratture, spesso entro pochi mesi dall’evento indice, per la combinazione tra fragilità scheletrica sistemica e rischio elevato di caduta.

Sebbene la prevenzione secondaria (farmacologica e non farmacologica) sia raccomandata universalmente, la sua applicazione nella pratica clinica rimane insufficiente. Le Note AIFA 79 e 96 forniscono un quadro regolatorio chiaro sull’impiego dei farmaci anti-osteoporotici e sulla supplementazione di vitamina D, quest’ultima fondamentale anche nella riduzione del rischio di cadute nei soggetti fragili.

La letteratura propone il modello del Fracture Liaison Service (FLS) come strategia organizzativa efficace per ridurre le rifratture, basato su una gestione integrata tra specialisti dell’osso e Medici di Medicina Generale.

In questo contesto, il MMG diventa il punto cardine del percorso: identifica i soggetti che hanno subito una frattura da fragilità, esclude cause secondarie e avvia tempestivamente interventi di prevenzione secondaria, garantendo continuità assistenziale e aderenza terapeutica.

L’incontro formativo si propone dunque di fornire ai Medici di Medicina Generale strumenti pratici, aggiornamenti e modalità operative per consolidare la presa in carico di questi pazienti secondo le più recenti evidenze e normative nazionali.

Programma

Saranno oggetto di dibattito:

  • Gestire con sicurezza il paziente post-frattura: applicare in modo pratico e aggiornato le Note AIFA 79 e 96 secondo le ultime novità normative (26/09/2025)
  • Usare con consapevolezza la Densitometria ossea: sapere quando richiederla, come leggerla e come trasformare il referto in decisione clinica
  • Rafforzare il ruolo del Medico di Famiglia come punto cardine del percorso integrato di prevenzione delle fratture — dal Fracture Liaison Service (FLS) al modello di Gestione Integrata
  • Condividere esperienze reali e criticità operative emerse durante il progetto di Formazione sul Campo: confronto tra colleghi per migliorare insieme la pratica quotidiana e chiudere con successo il progetto entro fine anno

Informazioni

Obiettivo formativo

9 - Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

Mezzi tecnologici necessari

PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

ATTENZIONE: questo corso è accreditato per le professioni sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute

  1. aula: è necessario almeno il 100% di permanenza in aula rispetto alle ore di formazione previste per l'accesso al test finale e ai certificati
  2. questionario di gradimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula; obbligatorio per l'accesso ai crediti
  3. questionario di apprendimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula se rispettato il punto 1; la soglia minima di superamento è il 75% delle risposte corrette, sono consentiti 5 tentativi
  4. attestato ecm: disponibile se rispettati i punti 2 e 3
  5. attestato partecipazione: disponibile se rispettati i punti 1 e 2

Si ricorda che l'elenco con gli aventi diritto all'acquisizione dei crediti sarà comunicato dal Provider Metis ad Agenas entro 90 giorni dalla data di chiusura formale dell'evento.

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • MD
    Dott. Marco Di Monaco
    Dirigente Medico RRF Responsabile Centro Specializzato in Malattie Metaboliche dell'Osso Fondazione Opera San Camillo Torino
  • AP
    Dott. Andrea Pizzini
    Medico di medicina generale Torino
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno