458080-CAMPAGNE VACCINALI 2.0: CONOSCENZE E STRUMENTI PER UNA PREVENZIONE PERSONALIZZATA NELLA NUOVA ORGANIZZAZIONE DELLE AFT DELLA MEDICINA GENERALE

RES
event logo

Dal 27-09-2025 al 27-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 17-09-2025
  • Fine iscrizione: 26-09-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 07-07-2025
  • Crediti ECM: 7.8
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 458080
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito
  • provider logo
  • Con il contributo non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’articolazione dell’assistenza territoriale promossa dal Decreto Ministeriale 77/2022, strumento chiave per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nell'ambito della sanità, conferma per il medico di medicina generale un ruolo cardine anche nella futura evoluzione, individuandolo, nell’ambito della cooperazione funzionale prevista per le diverse figure che costituiranno l’equipe multiprofessionale territoriale, quale “referente principale, in quanto titolare del rapporto di fiducia con il singolo assistito …

Attraverso la stipula dell’Accordo Collettivo Nazione non solo è stato completato il processo riformatore previsto dalla legge 189/2012 ma si sono anche gettate le basi per favorire l’attuazione del DM77/22 e portare l’innovazione organizzativa, tecnologica e assistenziale della Medicina Generale nei luoghi di vita dei cittadini.

L’Accordo promuove l’aggregazione in rete e in sedi condivise tra medici mantenendo allo stesso tempo la capillarità degli studi su tutto il territorio nazionale, in modo da rendere più efficiente la cura senza rinunciare alla prossimità in un Paese caratterizzato da vaste aree a bassa concentrazione di popolazione.

I modelli di aggregazione dei medici, con il supporto del personale di studio amministrativo e infermieristico, potranno rendere più efficaci anche i programmi di prevenzione

Il Medico di Medicina Generale ed il PLS, grazie alla loro prossimità ai cittadini, all’accessibilità delle cure e alla profonda conoscenza dei bisogni assistenziali della popolazione, rappresentano una figura centrale nella promozione della salute sul territorio. Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 ne riconosce esplicitamente il ruolo strategico all’interno delle reti territoriali vaccinali, affidandogli un compito cruciale per il successo delle campagne di prevenzione, in particolare nei confronti della popolazione adulta, dei soggetti fragili e delle persone con patologie croniche, categorie per le quali i livelli di copertura vaccinale sono ancora insufficienti rispetto agli standard auspicati.

Anche l’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) 2019-2021 valorizza l’impegno dei Medici del territorio, indicando la loro partecipazione attiva alle campagne vaccinali e alle attività previste dal PNPV come uno degli obiettivi prioritari della professione.

In questo scenario, le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) assumono un ruolo organizzativo determinante: esse rappresentano la struttura gestionale in grado di armonizzare le competenze vaccinali tra i professionisti, potenziare la capacità operativa (attraverso hub vaccinali, agende condivise, etc.), individuare con precisione la popolazione target mediante strumenti informatici avanzati, e promuovere la definizione di obiettivi comuni a livello distrettuale, aziendale, provinciale e regionale. In tal modo, contribuiscono alla costruzione concreta delle reti vaccinali previste dal PNPV.

In questo contesto è fondamentale che i professionisti coinvolti — in particolare Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, operatori distrettuali e dei Dipartimenti di prevenzione — acquisiscano strumenti conoscitivi e organizzativi per:

  • analizzare dati epidemiologici e tassi di copertura;
  • pianificare strategie vaccinali mirate;
  • organizzare il lavoro di equipe con ruoli definiti

Il corso si propone dunque di fornire competenze scientifiche, normative, organizzative e digitali, favorendo un approccio integrato alla programmazione vaccinale, in linea con le evoluzioni della sanità di prossimità.

Programma

ORARIO

TEMPO

 ecm

RELAZIONI

08:30

00:15

 

Registrazione dei partecipanti

08:45

00:35

00:35

Introduzione al tema.

Sessione 1: La vaccinazione antinfluenzale

09:20

00:30

01:05

Esercitazione plenaria con quesiti a risposta multipla sui contenuti dell’evento

09:50

00:20

01:25

La vaccinazione antinfluenzale oggi: stato dell’arte in Provincia Autonoma di Trento.

10:10

00:20

01:45

Antinfluenzale: il giusto vaccino per il giusto paziente

Sessione 2: Nuova organizzazione della medicina generale, impatto sulle vaccinazioni ed esperienze italiane

10:30

00:20

02:05

Innovazione organizzativa della Medicina di famiglia e prevenzione vaccinale

10:50

00:20

02:25

Non solo Flue: Esperienze di coordinamento efficaci e strumenti di gestione nell’esperienza delle AFT Toscane

11:10

00:20

 

Coffee break

Sessione 3: Oltre l’antinfluenzale

11:30

00:20

02:45

Il Covid, dall’incubo alla realtà

11:50

00:40

03:25

Le vaccinazioni nel paziente adulto e anziano: Pneumococco, H. Zoster, RSV, Covid

12:30

00:20

03:45

Il Progetto HPV nella provincia autonoma di Trento

12:50

00:40

 

Light Lunch

Sessione 4: Il mondo digitale

13:30

00:40

04:25

Cooperazione applicativa con FSE ed anagrafe vaccinale: il reale ed il realizzabile

14:10

00:30

04:55

La gestione digitale delle campagne vaccinali nelle AFT della Campania

Tavola Rotonda

14:40

01:00

05:55

Dibattito
• Tavola rotonda con relatori, condivisione di esperienze e feedback tra partecipanti.

15:40

00:20

06:15

Conclusioni
Sintesi dei lavori

16:00

00:00

06:15

Chiusura dell’evento

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

ATTENZIONE: questo corso è accreditato solo per la professione di MEDICO CHIRURGO (Tutte le discipline)

  1. aula: è necessario almeno il 90% di permanenza in aula rispetto alle ore di formazione previste per l'accesso al test finale e ai certificati
  2. questionario di gradimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula; obbligatorio per l'accesso ai crediti
  3. questionario di apprendimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula se rispettato il punto 1; la soglia minima di superamento è il 75% delle risposte corrette, è consentito 1 solo tentativo
  4. attestato ecm: disponibile se rispettati i punti 2 e 3
  5. attestato partecipazione: disponibile se rispettati i punti 1 e 2

Si ricorda che l'elenco con gli aventi diritto all'acquisizione dei crediti sarà comunicato dal Provider Metis ad Agenas entro 90 giorni dalla data di chiusura formale dell'evento.


Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

Docente

  • RA
    Dott. Roberto Adami
    -
  • EA
    Dott.ssa Elisabetta Alti
    Medico di Medicina Generale Firenze
    Scarica il curriculum
  • MC
    Dott. Matteo Cavallari
    -
  • VD
    Dott. Valerio Di Giannantonio
    Medico di Medicina Generale Trento
    Scarica il curriculum
  • TM
    Dott.ssa Tommasa Maio
    Responsabile Scuola Nazionale Vaccinologia in Medicina Generale; Medico di Medicina Generale Novara
    Scarica il curriculum
  • PM
    Dott. Paolo Misericordia
    Medico di medicina generale - Fermo
    Scarica il curriculum
  • EN
    Dott. Enrico Nava
    Direttore Distretto Sanitario Est Trento
    Scarica il curriculum
  • AO
    Dott. Andrea Orsi
    Professore associato Dipartimento di scienze della salute –DISSAL MED/42 –Igiene generale e applicata Università di Genova
  • LS
    Dott. Luigi Sparano
    Medico di medicina generale Napoli
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Foyer della Federazione della Cooperazione Trentina
  • Via Giovanni Segantini, 10, 38122 Trento (TN)
  • Tel. 0654896627
  • Visualizza sulla mappa