L’immunizzazione attiva degli anziani e dei pazienti cronici nei confronti delle malattie da pneumococco, prevenibili da vaccino, non ha raggiunto in Italia le coperture indicate dal PNPV, rappresentando ancora, di fatto, un obiettivo mancato.
Il tema della prevenzione vaccinale sostenuta da un’offerta vaccinale attiva, gratuita e omogenea su tutto il territorio nazionale, rappresenta una strategia economica, sociale e di salute pubblica per lo sviluppo del Paese.
Il mancato raggiungimento degli obiettivi di copertura sugli adulti, che sono chiamati ad un ruolo attivo e lavorativo fino in tarda età e che, con l’invecchiamento, tendono ad avere maggiori bisogni di salute, aumentano di fatto i costi diretti ed indiretti che la comunità deve affrontare in termini di giornate lavorative perse oltre che per il trattamento delle patologie, le loro complicanze e i ricoveri.
Il Medico di Medicina Generale, per le sue specifiche caratteristiche, rappresenta la figura sanitaria di cui è documentata la maggiore efficacia d’intervento nelle attività di prevenzione vaccinale, come testimonia la copertura raggiunta per la vaccinazione anti-pneumococcica in Lombardia, l’unica regione ad oggi in grado di pubblicare i dati di copertura delle vaccinazioni degli adulti distinte per setting. Inoltre, molteplici indagini condotte da enti esterni testimoniano costantemente il gradimento dei cittadini che indicano, sempre, il Medico di Famiglia come proprio principale riferimento per le scelte di salute in generale e per la prevenzione in modo particolare.
Partendo da quella che possiamo definire la filosofia della professione, appare evidente il ruolo centrale che il MMG ha nell’ambito della realizzazione di una vera prevenzione vaccinale di precisione, un ruolo fondato sulla piena conoscenza dei bisogni assistenziali del paziente, innestata su competenze scientifiche e manageriali.
A questo si aggiunge il rapporto fiduciario, coltivato nel tempo, che permette di render accessibili al paziente le corrette informazioni in tema di prevenzione vaccinale, di offrire un piano di prevenzione adeguata ai bisogni del paziente, motivarlo alla vaccinazione e sostenerlo nel suo percorso decisionale, facilitando in tal modo il raggiungimento degli obiettivi di salute.
L’innovazione continuamente perseguita dalla ricerca, per offrire vaccini efficaci e sicuri e costantemente adeguati all’evoluzione epidemiologica delle malattie infettive che hanno il compito di debellare, rende necessario offrire aggiornamenti sui contenuti scientifici e sui conseguenti contenuti metodologici ed organizzativi.
Metis ha pertanto delineato il presente corso rivolto ai MMG per implementare conoscenze e competenze sul tema della vaccinazione anti-pneumococcica, a sostegno di un’appropriata gestione della presa in carico vaccinale di precisione che, unitamente alla promozione dell’aderenza, costituiscono i cardini del nuovo profilo di efficacia dei modelli di prevenzione offerti dalla Medicina Generale.
457401-SCUOLA NAZIONALE DI VACCINOLOGIA IN MEDICINA GENERALE LE NUOVE FRONTIERE DELL'IMMUNIZZAZIONE ATTIVA ANTIPNEUMOCOCCO
FAD
- Inizio iscrizioni: 14-07-2025
- Fine iscrizione: 20-09-2025
- Accreditato il: 01-07-2025
- Crediti ECM: 3.6
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 457401
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Ora |
Relazione |
17:00 |
Introduzione al tema |
17:05 |
Epidemiologia e burden della malattia da pneumococco e delle complicanze |
17:25 |
Vaccinazione antipneumococcica: un nuovo strumento per il medico di famiglia |
17:45 |
Question time |
17:50 |
HTA come strumento dei decisori per la sostenibilità della vaccinazione anti pneumococcica |
18:10 |
Question time |
18:15 |
La selezione dei pazienti target e la personalizzazione dell’intervento vaccinale: indicazione, tempistiche e modalità di somministrazione |
18:35 |
Question time |
18:40 |
L’organizzazione della campagna vaccinale anti pneumococco nei diversi setting della medicina di famiglia |
19:00 |
Question time |
19:05 |
Conclusione dei lavori |
Informazioni
Obiettivo formativo
20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Mezzi tecnologici necessari
PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
ATTENZIONE: questo corso è accreditato solo per la professione di MEDICO CHIRURGO (Tutte le discipline)
- aula: è necessario almeno il 100% di permanenza in aula rispetto alle ore di formazione previste per l'accesso al test finale e ai certificati
- questionario di gradimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula; obbligatorio per l'accesso ai crediti
- questionario di apprendimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula se rispettato il punto 1; la soglia minima di superamento è il 75% delle risposte corrette, sono consentiti 5 tentativi
- attestato ecm: disponibile se rispettati i punti 2 e 3
- attestato partecipazione: disponibile se rispettati i punti 1 e 2
Si ricorda che l'elenco con gli aventi diritto all'acquisizione dei crediti sarà comunicato dal Provider Metis ad Agenas entro 90 giorni dalla data di chiusura formale dell'evento.
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
TMDott.ssa Tommasa MaioResponsabile Scuola Nazionale Vaccinologia in Medicina Generale; Medico di Medicina Generale NovaraScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia