Presentazione

L'inattività fisica, definita come il mancato raggiungimento dei livelli minimi di esercizio raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - cioè almeno 150 minuti settimanali di attività moderata o 75 minuti di attività intensa - e la sedentarietà, cioè la condizione caratterizzata da periodi prolungati in posizione seduta o reclinata, rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica ed ogni anno causano 5.300.000 decessi a livello globale (Lee IM et al, Lancet Physical Activity Series Working Group. Effect of physical inactivity on major non-communicable diseases worldwide: an analysis of burden of disease and life expectancy. Lancet. 2012). In Europa, secondo i dati dell'OMS, una persona su due dichiara di non praticare sport o esercizio fisico ed in Italia secondo l’OCSE il 44,8% degli adulti non raggiunge la quantità minima di attività fisica (AF) raccomandata dall’OMS (Rapporto Osservatorio Valore Sport 2023. Sport e Salute. 2023).

Il comportamento sedentario e l'inattività fisica (SedIF) sono tra i principali fattori di rischio modificabili a livello mondiale per le malattie cardiovascolari aterosclerotiche, metaboliche (diabete di tipo II), oncologiche (in particolare il cancro del colon nell’uomo e della mammella nella donna), neurologiche (demenze) e psichiatriche (depressione). Le persone classificate come fisicamente inattive hanno una probabilità 1,4 volte maggiore di sviluppare demenza e si ipotizza che la resistenza all'insulina favorisca il declino cognitivo. Inoltre il calo dei livelli di AF unito all’invecchiamento portano a sarcopenia e atrofia muscolare, associate a un aumento del rischio di morte prematura (Kerr NR, Booth FW. Contributions of physical inactivity and sedentary behaviour to metabolic and endocrine diseases. Trends Endocrinol Metab.2022). A livello globale, circa 1,4 miliardi di adulti sono esposti ai rischi associati a questi comportamenti. In particolare, si stima che tra il 2% e il 4% di tutti i casi di tumore siano attribuibili a una scarsa quantità di attività fisica. In Italia, il costo sanitario associato a SedIF è stimato in circa 1,39 miliardi di euro all'anno, con le patologie correlate all'inattività fisica che rappresentano il 9% dei costi totali del Sistema Sanitario Nazionale. A livello europeo, l'OMS stima che circa il 10% dei decessi sia riconducibile alla SedIF ed In Italia, i dati sono altrettanto allarmanti: circa 30.400 morti all'anno sarebbero causate dalla SedIF.

Al contrario è stato ampiamente dimostrato come l’AF abbia incredibili effetti positivi sulla salute: migliora la funzionalità cardiovascolare ed in particolare funzione endoteliale e variabilità della frequenza cardiaca; migliora la sensibilità all’insulina; riduce la viscosità plasmatica; riduce il rischio di infarto del miocardio; aumenta la densità mitocondriale e migliora la funzionalità mitocondriale; riduce l’infiammazione cronica e sistemica di basso grado; migliora le funzioni cognitive; migliora la composizione corporea aumentando la massa magra e riducendo la massa grassa e soprattutto il grasso viscerale; aumenta la densità capillare; migliora la qualità del sonno; riduce il rischio di sviluppare patologie come ipertensione, sindrome metabolica, diabete mellito di tipo II, osteoporosi, osteoartrite, varie demenze, depressione ed infine varie tipologie di cancro (Lavie et al. Sedentary Behavior, Exercise, and Cardiovascular Health. Circ Res. 2019). Effetti benefici sulla salute si possono ottenere anche solitamente con il cammino (Stens NA et al. Relationship of Daily Step Counts to All-Cause Mortality and Cardiovascular Events. J Am Coll Cardiol. 2023). Bastano poco più di 2000 passi giornalieri per avere miglioramenti sulla funzione cardiocircolatoria mentre la dose ottimale di cammino per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari è pari a 7.200 passi e arrivando a circa 8800 si riduce il rischio di mortalità per tutte le cause. Tali ultimi due valori rappresentano limiti che non determinano, se superati, ulteriori miglioramenti sulla salute che si ottengono però se, a parità di passi svolti, si aumenta la velocità di cammino, e dunque l’intensità dell’esercizio. Aumentare l’intensità di un esercizio fisico aerobico ha un impatto sul miglioramento della fitness cardiorespiratoria (Cardiorespiratory fitness - CRF). Questo è di estrema rilevanza clinica tenendo conto del fatto che un numero sempre più crescente di pubblicazioni scientifiche dimostrano che una bassa CRF è associata ad un alto rischio di morte per tutte le cause, rischio di sviluppare patrologie cardiovascolari e di contrarre varie forme di tumori maligni (Ross et al. Importance of Assessing Cardiorespiratory Fitness in Clinical Practice: A Case for Fitness as a Clinical Vital Sign Circulation. 2016;134:e653–e699). La CRF è quindi un “parametro vitale clinico”, il principale fattore indipendente della longevità di successo, rappresentativo non solo dello stato di salute della persona ma anche della sua spettanza di vita (Kodama S et al. Cardiorespiratory fitness as a quantitative predictor of all-cause mortality and cardiovascular events in healthy men and women: a meta-analysis. JAMA. 2009; Clausen JSR et. Midlife Cardiorespiratory Fitness and the Long-Term Risk of Mortality: 46 Years of Follow-Up. J Am Coll Cardiol. 2018).

Programma

 

ORARIO

TITOLO

15:00

Saluti delle autorità e introduzione a un progetto di Terza Missione intitolato: “Mens Sana in Corpore Activo et Sapiente (MeSiCAS)”

15:15

Danni di uno stile di vita sedentario e benefici dell’attività fisica nelle persone normodotate e con disabilità

15:30

Esercizio fisico e riabilitazione del cardiopatico

15:45

Bilancio energetico e azotato: implicazioni per scarsa disponibilità energetica e deficit energetico relativo (LEA e REDS)

16:00

Esposomi: vecchi e nuovi fattori di rischio delle malattie croniche non trasmissibili, importanza dell’attività fisica

16:15

Stile di vita e declino cognitivo durante l’invecchiamento

16:30

Come l’esercizio fisico contrasta il Decadimento neuromuscolare nell’anziano: nuovi biomarcatori per la diagnosi di sarcopenia

16:45

Coffee break

17:15

Costo energetico della locomozione in piedi e su sedia a ruote: effetti benefici della locomozione

17:30

Esercizio fisico come farmaco

17:45

Uso dei dispositivi indossabili per monitorare sedentarietà ed attività fisica

18:00

Intelligenza artificiale in medicina: l’importanza del monitoraggio dell’attività fisica

18:15

Fitness cardiorespiratoria come protezione per le malattie croniche non trasmissibili, focus nelle persone e negli atleti con disabilità

18:30

Conclusioni e discussione: MeSiCAS in pratica

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

ATTENZIONE: questo corso è accreditato solo per la professione di MEDICO CHIRURGO - discipline: Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Dello Sport; Endocrinologia; Scienza Dell'alimentazione E Dietetica; Cardiologia; Medicina Interna; Medicina Generale (Medici Di Famiglia);

  1. aula: è necessario almeno il 90% di permanenza in aula rispetto alle ore di formazione previste per l'accesso al test finale e ai certificati
  2. questionario di gradimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula; obbligatorio per l'accesso ai crediti
  3. questionario di apprendimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula se rispettato il punto 1; la soglia minima di superamento è il 75% delle risposte corrette, è consentito 1 solo tentativo
  4. attestato ecm: disponibile se rispettati i punti 2 e 3
  5. attestato partecipazione: disponibile se rispettati i punti 1 e 2

Si ricorda che l'elenco con gli aventi diritto all'acquisizione dei crediti sarà comunicato dal Provider Metis ad Agenas entro 90 giorni dalla data di chiusura formale dell'evento.


Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MB
    Dott. Marco Bernardi
    Medicina dello Sport, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia V. Erspamer, Sapienza, Università di Roma

Docente

  • CB
    Dott. Claudio Babiloni
    Neurofisiologia, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia V.Erspamer, Sapienza, Università di Roma
    Scarica il curriculum
  • MB
    Dott. Marco Bernardi
    Medicina dello Sport, Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia V. Erspamer, Sapienza, Università di Roma
  • LC
    Dott. Luigi Cinque
    Professore Ordinario presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma
  • GD
    Dott. Giuseppe De Vito
    Professore Ordinario di Fisiologia Umana, Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova
  • LD
    Dott. Lorenzo Maria Donini
    Scienza dell’Alimentazione, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sapienza, Università di Roma
  • AM
    Dott. Andrea Macaluso
    Professore Associato nel settore BIO-9 - Università degli Studi di Roma "Foro Italico", Roma
    Scarica il curriculum
  • MM
    Dott. Massimo Mecella
    Professore Ordinario - Sapienza Università di Roma
  • IP
    Dott.ssa Ilaria Peluso
    Applicazioni biotecnologiche, Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione (CREA-AN)
  • AS
    Dott. Alessandro Scotto Di Palumbo
    Scienze motorie e sportive, Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute, Università Foro Italico di Roma
  • ms
    Dott.ssa Maria Rosaria Squeo
    Responsabile Sanitario Area Olimpica - Coni, Roma
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Sala del Chiostro ad Ingegneria San Pietro in Vincoli Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
  • Via Eudossiana, 18, 00184 Roma (RM)
  • Tel. 0654896627
  • Visualizza sulla mappa