La nascita delle Associazioni Funzionali Territoriali (A.F.T.), delle Unità Complesse di Cure Primarie (U.C.C.P.) e delle Case della Salute declinate spesso, nelle varie realtà regionali, con nomi differenti, ma con caratteristiche poco dissimili, è il presupposto imprescindibile per riuscire a mantenere un sistema sanitario sostenibile, ma non può bastare a soddisfare i bisogni dei cittadini.
La Medicina Generale ha tra i suoi punti di forza la capillarità, la disponibilità, la visione olistica dell’uomo e, soprattutto, l’empatia che si sviluppa nell’ambito del rapporto fiduciario tra il Cittadino ed il proprio Medico di Medicina Generale, punti di forza che rimangono imprescindibili, ma non più sufficienti.
L’ingresso di nuove figure professionali nei sistemi organizzati territoriali (infermieri laureati, fisioterapisti laureati, assistenti sociali, ostetriche ecc.) darà, da un lato, un importante contributo alla gestione dei percorsi di cura della cronicità, ma, dall’altro, renderà inevitabilmente necessario spostare verso l’alto il ruolo clinico della Medicina Generale al fine di mantenere una leadership culturale e assistenziale.
Dobbiamo infatti ricordare che in letteratura vi sono sempre maggiori prove che per raggiungere risultati in termini di prestazioni professionali, sicurezza delle medesime, capacità di integrazione dei servizi e, in conclusione, di benessere della collettività e
dell’’individuo, una buona leadership sia una imprescindibile condizione anzi una precondizione. Uno degli scopi, forse il principale, della nostra Società è proprio quello di contribuire, attraverso l’educazione specifica nella diagnostica strumentale, a rendere i Medici di Medicina Generale più competenti e quindi capaci di porsi con maggiore autorevolezza nel processo di miglioramento continuo della qualità dei servizi e delle prestazioni sanitaria, puntando all’eccellenza professionale.
Abbandonare ruoli che possono essere gestiti da altre figure, mantenendo il controllo dei percorsi, migliorare l’appropriatezza prescrittiva ed agire la Governance, devono essere obiettivi da perseguire in modo puntuale; in altre parole far evolvere le A.F.T. - U.C.C.P. e le C. d. S. da luoghi di sofisticato triage in luoghi in cui si possa formulare, su basi documentate, una diagnosi di indirizzo, quando non definitiva e di conseguenza contribuire al miglioramento della appropriatezza dei percorsi diagnostici e terapeutici.
Per raggiungere questi obiettivi è necessario che la tecnologia entri in modo significativo nel mondo della Medicina Generale ed in questo concorra a dare, direttamente al primo livello di cura, risposte esaustive alle domande di salute dei Cittadini.
Rimanere arroccati su modelli del passato e difendere rendite di posizione, oramai inadeguate all’evoluzione della società, sarebbe errato come inadeguato sarebbe passare alla dipendenza incapace, per sua struttura, ad adeguarsi in modo puntuale e duttile alle mutevoli necessita della popolazione. Per raggiungere questi obiettivi è necessario investire nella acquisizione di nuove competenze e di nuovi stimoli professionali.
Non da ultimo la definizione del Medico di Medicina Generale con interessi disciplinari speciali, gia’ presente nel Piano Nazionale della Cronicità 2016 del Ministero della Salute, ben disegnava la necessità di aumentare le competenze scientifiche di Medici di Medicina generale e di conseguenza delle nostre associazioni territoriali, come già avviene in nord Europa, per portare il territorio a gestire la media intensità di cura e consentire un più appropriato rapporto con gli specialisti, utilizzando al meglio questa preziosa risorsa e nel contempo ricostruire un rapporto fiduciario con il cittadino che, errate programmazioni del passato, hanno rischiano di incrinare. Non, quindi, la dipendenza ma contratti collettivi ove i Liberi Professionisti siano incentivati a migliorare costantemente le prestazioni fornite ai cittadini. In questa logica SIEMG è parte attiva a livello Sindacale nel sostenere l’introduzione dell’ecografia in Medicina Generale.
Il “Focus-on” SIEMG è lo strumento che, da anni, la Società organizza, pensato per fornire, ai Colleghi che si sono formati o si stanno formando frequentando i corsi teorici e pratici SIEMG, un approfondimento e aggiornamento su alcuni temi di grande interesse per incidenza ed in cui la diagnostica ecografica ha un ruolo sempre piu’ importante di indirizzo.
444592-FOCUS ON SIEMG-METIS 2025 VENT’ ANNI DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CLINICA
RES
- Inizio iscrizioni: 12-02-2025
- Fine iscrizione: 21-03-2025
- Accreditato il: 12-02-2025
- Crediti ECM: 7.7
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 444592
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Se sei iscritto Siemg con rinnovo dal 01/01/2025 al 31/12/2025, hai diritto allo sconto. Ricordati di riscattare il codice.Presentazione
Programma
PROGRAMMA SABATO 22 MARZO 2025
Orario |
Tempo |
Relazione |
08.30 -08.50 |
|
Registrazione Partecipanti |
08.50 - 09.00 |
|
Saluti e ringraziamenti |
09.00 - 09.20 |
20’ |
L’ecografia clinica SIEMG - Metis, vent’anni di formazione 2005-2025: il passato, il presente e il futuro. |
09.20 - 10.00 |
40’ |
Il futuro dell’ecografia: l’IA, l’evoluzione delle sonde e della fisica degli ultrasuoni applicata alla ecografia |
10.00 – 10.05 |
5’ |
Question time |
10.05 – 10.45 |
40’ |
La classificazione ecografica dei noduli tiroidei e le nuove terapie minimamente invasive |
10.45 – 10.50 |
5’ |
Question time |
10.50 – 11.10 |
|
Pausa |
11.10 – 11.50 |
40’ |
Il ruolo dell’elastosonografia e dell’attenuation nella diagnostica della steatosi epatica |
11.50 – 12.00 |
10’ |
Question time |
12.00 – 12.40 |
40’ |
L’ecografia della spalla dolorosa e la terapia infiltrativa, |
12.40 – 12.45 |
5’ |
Question time |
12.45 – 14.15 |
|
Pausa |
14.15 – 14.55 |
40’ |
Il Volume parenchimale renale ed i.r. nella prevenzione dell’evoluzione verso la IRC |
14.55 – 15.00 |
5’ |
Question time |
15.00 – 16.00 |
60’ |
La patologia muscolare traumatica e le neoplasie mesenchimali. |
16.00 – 16.05 |
5’ |
Question time |
16.05 – 16.45 |
40’ |
L’ecografia dei nervi |
16.45 – 16.50 |
5’ |
Question time |
16.50 – 17.10 |
|
Pausa |
17.10 – 17.50 |
40’ |
L’ ecografia clinica della mammella e le protesi mammarie |
17.50 – 17.55 |
5’ |
Question time |
17.55 – 18.35 |
40’ |
Introduzione alla Ecocardiografia Office: proiezioni di base e quadri patologici. |
18.35 – 18.40 |
5’ |
Question Time |
PROGRAMMA DOMENICA 23 MARZO 2025
Orario |
Tempo |
Relazione |
09.00 – 09.35 |
35’ |
L’ecografia dell’apparato gastroenterico e la sua patologia |
09.35 – 09.40 |
5’ |
Question Time |
9.40 – 10.15 |
35’ |
L’ecografia scrotale normalità e patologia. |
10.15 -10.20 |
5’ |
Question Time |
10.20 – 10.45 |
25’ |
Ecografia delle ghiandole salivari - Normalità e patologia. |
10.45 – 10.50 |
5’ |
Question Time |
10.50 – 11.10 |
|
Pausa |
11.10 – 12.50 |
100’ |
Presentazione e discussione di casi clinici |
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
ATTENZIONE: questo corso è accreditato solo per la professione di MEDICO CHIRURGO (Tutte le discipline)
- aula: è necessario almeno il 90% di permanenza in aula rispetto alle ore di formazione previste per l'accesso al test finale e ai certificati
- questionario di gradimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula; obbligatorio per l'accesso ai crediti
- questionario di apprendimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula se rispettato il punto 1; la soglia minima di superamento è il 75% delle risposte corrette, è consentito 1 solo tentativo
- attestato ecm: disponibile se rispettati i punti 2 e 3
- attestato partecipazione: disponibile se rispettati i punti 1 e 2
Si ricorda che l'elenco con gli aventi diritto all'acquisizione dei crediti sarà comunicato dal Provider Metis ad Agenas entro 90 giorni dalla data di chiusura formale dell'evento.
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FBDott. Fabio BonoMedico Medicina Generale provincia di Parma Presidente SIEMG ParmaScarica il curriculum
Docente
-
NADott. Nicolò AllortoMedico Medicina generale Biella
-
GBDott. Giuseppe BalconiMedico ecografista , coordinatore sezione muscoloscheletrica SIUMB
-
PBDott. Paolo BergamaschiMedico di medicina generale Parma
-
FBDott. Fabio BonoMedico Medicina Generale provincia di Parma Presidente SIEMG ParmaScarica il curriculum
-
FCDott. Fabrizio CalliadaEcografista
-
MDDott. Massimo De FilippoDocente universitario
-
GDDott. Gian Paolo De FrancescoPatologia clinica
-
ED
-
FDDott. Ferdinando DraghiRadiologia
-
FFDott. Fulvio FioriniDIRETTORE DELLA SCUOLA SIUMB DI ECOGRAFIA NEFROLOGICA DI ROVIGO RESPONSABILE DELL'ITER FORMATIVO IN ECOGRAFIAScarica il curriculum
-
FIDott. Fabio IsirdiMedico di Medicina Generale
-
LMDott.ssa Laura MaiocchiMalattie infettive, epatologia, ecrografia clinica con applicazione nelle malattie infettive, valutazione non invasiva della fibroScarica il curriculum
-
RNDott.ssa Rosa NicoliMedico di medicina generale Parma
-
APDott. Andrea PetrucciMedico Medicina Generale provincia di Lucca Vicepresidente SIEMG ParmaScarica il curriculum
-
SR
-
MRDott. Marco RocchettoMedico di Medicina Generale Pordenone
-
GSDott. Giorgio Stecconi BortolaniValutazione-Diagnosi e terapia della patologia Nodulare TiroideaScarica il curriculum
-
AS
-
PZ
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Allegati
Promozioni attive
-
ECO_444592_FOCUS-ON
Localizzazione
- Corte Civica Tommasini
- Viale Filippo Corridoni, 1, 43039 Salsomaggiore Terme (PR)
- Tel. 0
- Visualizza sulla mappa