Asma bronchiale (AB) e Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) sono le malattie respiratorie ostruttive di maggiore rilevanza epidemiologica caratterizzate da morte e perdita di qualità della vita oltre che di rilevanti costi economici e sociali; hanno una prevalenza rispettivamente del 7% e del 6% in Europa ma si tratta di cifre probabilmente sottodimensionate.
La diagnosi delle patologie ostruttive richiede necessariamente leffettuazione dellesame spirometrico. Esame che oltre ad avere un ruolo imprescindibile in un corretto percorso di diagnosi è stato inserito come passaggio obbligato anche dal punto di vista amministrativo dalla formulazione della nota AIFA 99.
Alla luce di quanto detto è evidente come la necessità di poter effettuare rapidamente e comodamente esami spirometrici di primo livello e la numerosità degli esami necessari per il case finding, per il percorso diagnostico iniziale, per il follow up dei pazienti in terapia, per le variazioni terapeutiche portino ad una richiesta che supera abbondantemente le possibilità delle strutture sanitarie di rispondere a tale necessità. È esperienza comune, sia pure con distribuzione a macchia di leopardo nelle diverse realtà italiane, la difficoltà di accedere allesame.
Accanto a queste considerazioni riveste importanza ancora maggiore il progetto di riorganizzazione del sistema sanitario in particolare territoriale con le aggregazioni di vario genere che caratterizzeranno lassistenza primaria e 1° necessità di dotarsi a tale livello della possibilità di effettuare esami anche strumentali di primo livello, tra i quali sta a buon diritto la spirometria.
Infine è riconosciuta la capacità dei MMG formati di effettuare e refertare lesame spirometrico, e la preferenza dei pazienti per gli esami effettuati in prossimità.
Su queste basi si è costruito un progetto modulare di formazione alleffettuazione e alla refertazione della spirometria semplice ad uso del MMG.
439308-SPIROMETRIA E MEDICO DI FAMIGLIA: PERCHÉ SI
RES
- Inizio iscrizioni: 21-01-2025
- Fine iscrizione: 16-05-2025
- Accreditato il: 17-01-2025
- Crediti ECM: 19.4
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 439308
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Moderatore: Fabio Valente
SABATO 17 maggio 2025 |
|||
Introduzione alla spirometria |
|||
Ore 09:30 |
30 |
Registrazione dei partecipanti |
|
Ore 10:00 |
15 |
Le motivazioni del progetto |
|
Ore 10:15 |
15 |
Cosa è la spirometria: indicazioni e controindicazioni |
|
Ore 10:30 |
10 |
Tipi di spirometro. Specifiche tecniche richieste agli apparecchi - Calibrazioni e manutenzione -Controllo delle infezioni |
|
Ore 10:40 |
20 |
Cosa posso chiedere alla spirometria (ventilazione diffusione perfusione e rapporto V/Q) |
|
Ore 11:00 |
10 |
La necessità di una corretta registrazione dei dati nel gestionale |
|
Ore 11:10 |
25 |
Le patologie broncostruttive: clinica e terapia farmacologica: Asma |
|
Ore 11:35 |
25 |
Le patologie broncostruttive: clinica e terapia farmacologica: BPCO |
|
Ore 12:00 |
15 |
Coffe Break |
|
Il tracciato e i valori misurati |
|||
Ore 12:15 |
15 |
Le curve volume/tempo e flusso/volume |
|
Ore 12:30 |
20 |
La spirometria globale con misurazione dei volumi |
|
Ore 12:50 |
15 |
Gli indici spirometrici |
|
Ore 13:05 |
15 |
La standardizzazione della spirometria |
|
Ore 13:20 |
20 |
Cenni sul test di provocazione aspecifica |
|
Ore 13:40 |
80 |
Light lunch |
|
|
|||
Ore 15:00 |
20 |
Preparazione del paziente Istruzione e dimostrazione |
|
Ore 15:20 |
20 |
Esecuzione delle manovre lenta e forzata con filmati |
|
Ore 15:40 |
30 |
Criteri di accettabilità e di riproducibilità |
|
Ore 16:10 |
30 |
Errori e inconvenienti tecnici Selezione della migliore delle esecuzioni |
|
Ore 16:40 |
20 |
Coffe Break |
|
L’esecuzione pratica del test |
|||
Ore 17:00 |
120 |
Prime prove pratiche di spirometria con attenzione alla accettabilità, alla riproducibilità e alla corretta effettuazione della manovra |
|
Ore 19:00 |
|
Conclusione della prima giornata |
|
DOMENICA 18 maggio 2025 |
|||
Interpretazione e refertazione del test |
|||
Ore 09:00 |
30 |
Valori di riferimento Strategie interpretative |
|
Ore 09:30 |
20 |
Nuove indicazioni ATS/ERS (Z score LLN) |
|
Ore 09.50 |
30 |
L’utilizzo della spirometria nella diagnosi e nel monitoraggio di asma e BPCO |
|
Ore 10.20 |
20 |
Criteri di lettura, classificazione di gravità spirometrica del quadro disventilativo |
|
Ore 10:40 |
20 |
Concetto di reversibilità (vecchi e nuovi criteri ATS/ERS) Esecuzione del test di reversibilità |
|
Ore 11:00 |
20 |
Lettura e refertazione dei tracciati |
|
Ore 11:20 |
20 |
Coffe break |
|
|
|||
Ore 11:40 |
60 |
Esecuzione spirometrie: lettura del tracciato e sua interpretazione |
|
|
|||
Ore 12:40 |
90 |
Analisi lettura e refertazione di tracciati predisposti per esercitazione(quadri ostruttivi, restrittivi, misti, reversibili, non reversibili, parzialmente reversibili, evoluzione nel tempo dei quadri, casi particolari) |
|
Ore 14.10 |
60 |
Light lunch |
|
Ore 15:10 |
20 |
Criteri di invio al secondo livello e cosa aspettarci dalla consulenza o dalla presa in carico dello specialista |
|
Ore 15.30 |
20 |
Come inserire l’attività spirometrica nel lavoro del MMG |
|
Ore 15:50 |
60 |
Lavoro in gruppo: Simulazione di progettazione di ambulatorio dedicato alla spirometria |
|
Ore 16:50 |
20 |
Condivisione dei progetti elaborati in gruppo |
|
Ore 17:10 |
10 |
Conclusione dei lavori con presentazione del prosieguo del progetto |
|
17:20 |
|
Fine dei lavori |
|
Informazioni
Obiettivo formativo
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Informazioni
ATTENZIONE: questo corso è accreditato solo per la professione di MEDICO CHIRURGO (Tutte le discipline)
- aula: è necessario almeno il 90% di permanenza in aula rispetto alle ore di formazione previste per l'accesso al test finale e ai certificati
- questionario di gradimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula; obbligatorio per l'accesso ai crediti
- questionario di apprendimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula se rispettato il punto 1; la soglia minima di superamento è il 75% delle risposte corrette, è consentito 1 solo tentativo
- attestato ecm: disponibile se rispettati i punti 2 e 3
- attestato partecipazione: disponibile se rispettati i punti 1 e 2
Si ricorda che l'elenco con gli aventi diritto all'acquisizione dei crediti sarà comunicato dal Provider Metis ad Agenas entro 90 giorni dalla data di chiusura formale dell'evento.
Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE
Responsabili
Responsabile scientifico
-
TMDott.ssa Tommasa MaioResponsabile Scuola Nazionale Vaccinologia in Medicina Generale; Medico di Medicina Generale NovaraScarica il curriculum
Docente
-
FDDott. Fausto De MicheleMedico di medicina generale Napoli
-
AG
-
RM
-
MODott.ssa Maria Grazia OliveriMedico di Medicina Generale Torino
-
MUDott. Marzio UbertiMedico di Medicina Generale Torino
-
FVDott. Fabio ValenteMedico di Medicina Generale di Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Allegati
Promozioni attive
-
439308_SPIRO_MENARINI
Localizzazione
- FIMMG NAZIONALE
- Piazza Guglielmo Marconi, 25, 00144 Roma (RM)
- Tel. 0654896627
- Visualizza sulla mappa