Metis, nell’ambito dello svolgimento delle proprie attività finalizzate a sostenere l’aggiornamento continuo e le conoscenze dei Medici di Medicina Generale e delle loro attività professionali, propone la realizzazione di un progetto formativo sul tema del Dolore in Medicina Generale che abbia il compito di individuare e diffondere le più aggiornate conoscenze e indicazioni relativamente alla appropriatezza nella gestione del dolore nella pratica clinica. La necessità di focalizzare l’attenzione su precise indicazioni di appropriatezza nasce dal fatto che questa area di patologia è di riscontro molto frequente. In tale condizione si possono generare danni incrementali quando le prescrizioni non siano inspirate ai più stringenti dati di evidenza e utilità per il paziente, soprattutto nei periodi in cui a causa della elevata morbilità tali patologie subiscono un importante aumento. Non a caso gli Organismi regolatori delle prescrizioni del farmaco nazionali e internazionali mettono in guardia i professionisti da un uso eccessivo di farmaci la cui prolungata esposizione o per le particolari condizioni che accompagnano ad esempio l’incremento delle età, può rappresentare una importante causa di malattia fino alla morte. In America l’uso eccessivo di FANS rappresenta la quarta causa di morte in soggetti over 65 e che si stima, a livello globale, che gli eventi avversi dovuti all’assunzione di farmaci rendano conto del 10% dei ricoveri ospedalieri, soprattutto di persone anziane – e di questi ricoveri, il 30% riguarda l’assunzione di antinfiammatori non steroidei [Fonte: Br J Gen Pract. 2016 Apr; 66(645): 172–173. The dangers of NSAIDs: look both ways Abigail Davis, John Robson], situazione questa che sta incrementando nei suoi valori assoluti soprattutto negli ultimi 2 anni.
414416-INDIRIZZI DI APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DEL DOLORE NELLA PRATICA CLINICA
FAD
- Inizio iscrizioni: 01-03-2024
- Fine iscrizione: 13-05-2024
- Posti liberi: 69
- Accreditato il: 20-02-2024
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 247-414416
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Orario | Tempo | Relazione | Docenti |
19:30 – 19:45 | 15' | Introduzione, saluti | Massimo Magi, Umberto Ripani |
19:45 – 20:30 | 45' | Dolore&Dolori: le problematiche emergenti nella gestione del dolore nel setting della medicina territoriale | Agnese Collamati, Massimo Magi |
20:30 – 21:00 | 30' | Monitoraggio output oppiacei in ambito ospedaliero | Adriana Pompilio |
21:00 – 21:20 | 20' | Appropriatezza prescrittiva degli analgesici antiinfiammatori/ oppiacei nel setting del PS | Susanna Contucci |
21:20 – 21:40 | 20' | Counseling e empowerment del pz come strumenti di cura e sviluppo delle competenze del paziente | Umberto Ripani |
21:40 – 22:00 | 20' | Indicazioni operative per la compilazione della ricetta per la TdL | Andrea Avitabile |
22:00 – 22:15 | 15' | Question time | |
22:15 – 22:30 | 15' | Conclusioni: Take a professional message |
Informazioni
Obiettivo formativo
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Mezzi tecnologici necessari
PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.
Procedure di valutazione
Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Farmacista
-
Farmacista di altro settore
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale