AVVISO IMPORTANTE

SCIENTIFIC TALK IN DIRETTA DALLE 20.00 ALLE 22.00
  • Con il contributo non condizionante di

Presentazione

Rispetto al resto del mondo, una revisione sistematica di 72 studi effettuati in 63 nazioni diverse ha rivelato che l’Italia è tra i paesi a maggior incidenza di fratture di femore, registrando annualmente su 100000 abitanti un’incidenza >300 per le donne e >150 per gli uomini [1]. I dati epidemiologici di questo tipo di fratture variano da una nazione all’altra, ma sebbene l’incidenza standardizzata per età stia gradualmente diminuendo in molti paesi, ciò è di gran lunga superato dall’invecchiamento della popolazione. Pertanto, ci si aspetta che a livello globale il numero di fratture di femore continuerà ad aumentare, passando così da 1.26 milioni di eventi registrati nel 1990 a 4.5 milioni nel 2050 [2]. Ogni persona che si frattura è a rischio di morte (eccesso di mortalità del 20% nel primo anno) e disabilità permanente (meno del 50% delle persone che sopravvivono alla frattura torna al livello di autonomia pre-frattura) [3]. I costi per il Servizio Sanitario Nazionale sono ingenti, paragonabili per la sola degenza ospedaliera alla somma di quelli sostenuti per tutti gli stroke ischemici ed emorragici.
Un aspetto di particolare rilievo è il rischio di nuove fratture da fragilità nelle persone che sopravvivono alla frattura femorale. Le nuove fratture sono molto frequenti, sia perché la fragilità scheletrica è una condizione sistemica e la frattura prossimale di femore ne rappresenta un potente marcatore, sia perché il rischio di caduta (concausa per nuove fratture) è particolarmente elevato, fino al 50% nei sei mesi che seguono la frattura femorale [4].
Interventi di prevenzione secondaria delle fratture (farmacologici e non farmacologici) sono universalmente indicati dopo la frattura prossimale di femore, ma sorprendentemente sono scarsamente applicati.
In particolare, la supplementazione con Vitamina D, oltre che essere indispensabile in corso di somministrazione di Farmaci della Nota AIFA 79 per la prevenzione secondaria delle fratture [5], si è dimostrata efficace nelle persone fragili ed a rischio di caduta per prevenirle, ed è raccomandata dalla Nota AIFA 96 [6-7].
Il corso ha un intento pratico: si propone di favorire nell’attività clinica quotidiana la messa in atto di misure di prevenzione secondaria nelle persone cha hanno subito una frattura prossimale di femore, in pieno accordo con le Note AIFA 79 e 96.
Per raggiungere lo scopo, la letteratura internazionale propone un modello di presa in carico del paziente mediante una collaborazione tra specialisti in malattie metaboliche dell’osso e medici di medicina generale (MMG) partendo dalle evidenze del modello descritto in letteratura del “Fracture Liason Service”: si verrebbe a creare così una Gestione Integrata tra Medico di Famiglia e Specialista [8].
La nostra intenzione è dunque in prima istanza quella di identificare un iter di cura essenziale, incentrato sul MMG che individua tra i propri assistiti i soggetti che hanno subito la frattura femorale da fragilità, esclude cause di osteoporosi secondaria con l’esame clinico e pochi esami di laboratorio e mette in atto le misure farmacologiche e non farmacologiche di efficacia provata per la prevenzione di nuove fratture.
Nell’ambito dei compiti assegnati al Medico di famiglia il progetto di Medicina di Iniziativa intende analizzare e studiare:
• l’individuazione attiva tra i propri pazienti quelli affetti da Frattura di femore da fragilità
• la capacità di effettuare una diagnosi che comprenda gli esami di primo livello e delle eventuali comorbilità del paziente
• l’impostazione degli interventi non farmacologici efficaci per ridurre il rischio di un nuovo evento fratturativo
• l’impostazione della terapia nel rispetto delle Note 79 e 96
• monitoraggio del paziente con valutazione clinica e di aderenza alla terapia
• l’invio appropriato al Centro Specialistico di secondo livello per i casi che ne prevedono il coinvolgimento

Programma

Gli argomenti oggetto del dibattito sono:

• Le fratture di femore da fragilità: inquadramento diagnostico 
• I trattamenti non farmacologici e farmacologici per prevenire le fratture di femore: la Nota AIFA 79 e 96 
• Modalità di svolgimento del Progetto di Formazione sul Campo: obiettivi ed indicatori 
• Gli strumenti a disposizione per la Formazione sul Campo: la Piattaforma informatica e gli strumenti per la raccolta dei dati
• Question time

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

PC, notebook con sistema operativo:
- Windows (Vista, 7 o superiori)
- Mac (Mac OS X 10.6 (Snow Leopard) o superiori)
- Linux
Tablet con sistema operativo:
- IOS (7.1 o superiori)
- Android (4.0 o superiori)
Un browser di navigazione in Internet (Edge, Google Chrome, Mozilla, Safari, ecc.)
Una connessione adsl (banda minima consigliata 20mb)
Una casella di posta elettronica.
Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati.

Procedure di valutazione

Compilazione test della qualità percepita.
Compilazione e superamento del test di apprendimento a doppia randomizzazione.

Informazioni

ATTENZIONE: questo corso è accreditato solo per la professione di MEDICO CHIRURGO (Tutte le discipline)

  1. aula: è necessario almeno il 100% di permanenza in aula rispetto alle ore di formazione previste per l'accesso al test finale e ai certificati
  2. questionario di gradimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula; obbligatorio per l'accesso ai crediti
  3. questionario di apprendimento: disponibile fino al 3° giorno successivo all'aula se rispettato il punto 1; la soglia minima di superamento è il 75% delle risposte corrette, sono consentiti 5 tentativi
  4. attestato ecm: disponibile se rispettati i punti 2 e 3
  5. attestato partecipazione: disponibile se rispettati i punti 1 e 2

Si ricorda che l'elenco con gli aventi diritto all'acquisizione dei crediti sarà comunicato dal Provider Metis ad Agenas entro 90 giorni dalla data di chiusura formale dell'evento.

Informativa Privacy - Partecipanti corsi ECM
Regolamento 679/2016/UE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Promozioni attive

  • 443588_IBSA